Essendo San Valentino,
veniamo al tema dettato dalla giornata, si quello lì. No, non l'amore, il tema principale non è quello bensì aspettative e illusioni.
C'è chi incolpa le
principesse Disney, ed è vero, personalmente mi hanno creato
aspettative irrealizzabili, come indossare certi abiti vaporosi
oppure sulla possibilità di non avere un punto vita. Ma questo
non importa. L'importante è che per quanto riguarda il lato amoroso,
non ho mai glorificato le principesse Disney e i loro principi, forse perchè la mia preferita era Mulan.
Quindi chi mai dovrò
incolpare per i miei altissimi e irrealizzabili ideali romantici?
Di
chi è la colpa se dopo 10 minuti di conversazione con esponenti di
sesso maschile perdo qualsivoglia interesse amoroso poichè non soddisfano tutti i miei criteri indispensabili?
Dopo un'attenta analisi ho
sentenziato che il maggiore responsabile è lui, Max.
Se fin da piccina non
avessi avuto in testa le parole di Max Pezzali forse oggi avrei un
equilibrio emotivo più stabile. O anche se fossi stata piccina
un po' prima, quando ancora cantava “O me o (quei deficienti lì)”
o “La radio a 1000 watt” forse avrei capito che c'era qualcosa
a cui stare attenta nel rapporto uomo-donna.
Invece no.
 |
da http://883maxpezzali.forumfree.it |
E quando a 9 anni ti
rovini, sei rovinata per il resto della vita.
A 10 anni è
arrivata “Nient'altro che noi” con un video-cartone, che come scopo aveva soltanto instillare subdolamente
in me idee romantiche e farmi passare al lato rosa e infiocchettato di tutta la faccenda.
"Mi hai rimesso al proprio
posto i più piccoli pezzi della mia esistenza, componendoli, dando loro una coerenza. Com'è bello il mondo
insieme a te, mi sembra impossibile che tutto ciò che vedo c'è da sempre solo che io non sapevo come fare per guardare ciò che tu mi fai vedere.Com'è grande il mondo
insieme a te, è come rinascere, vedere finalmente che rischiavo di perdermi mille
miliardi più di cose se tu non mi avessi fatto il dono di dividerle
con me."
Perchè poi una persona ci crede a queste cose e l'utopia è a un passo breve.
Quando passi al lato sbagliato così piccola, poi le prime letture consapevoli e volontarie volgono lì ai colpi di fulmine, agli amori epici, alle storie d'amore impossibili, all'amore che va contro tutto e se c'era una minima possibilità di redenzione, quella svanisce tra le pagine di Jane Austen.
Però devo dire che Max per accertarsi che io non abbia ricadute durante gli anni ha fatto sì che in ogni cd ci sia almeno un brano ( Eccoti,
Tu come il sole (risorgi ogni giorno),
L'universo tranne noi )
atto principalmente a ricordarmi che ormai sono fregata. Sono da quella
parte lì, dalla parte di quelle persone che hanno optato per non
accontentarsi finchè non ci sono tutti i crismi, quelle persone che se il malcapitato non ricopre tutte
le aspettative, non si aspetta e pazienta, ma si cambia in nome di "quello giusto" che deve arrivare.
Quelle, come direbbe
Mater, che resteranno zitelle per la vita.
Torino, 14 dicembre 2013