Quando ero alle elementari adoravo gli 883. Cantavo e ballavo ripetendo “nella notte, un ritmo che ti prende, nella notte”. Giocavo ad immaginarmi che Max Pezzali fosse mio fratello (il ruolo di marito era già occupato da Nick dei Backstreet Boys). Urlavo a squarciagola “Gli anni d'oro del grande Real. Gli anni di Happy Days e di Ralph Malph. Gli anni dei Roy Rogers come jeans” ignorando totalmente cosa fosse il Real, Happy Days, Ralph Malph, Roy Rogers, ma mi piaceva troppo (e come si può sentire, mi piace ancora)
Parma, 31 ottobre 2008 <3
“Gli anni” fu anche il mio primo cd. “La dura legge del gol” ce l'avevo su cassetta. Una cassetta gialla, fantastica.
Appena uscì “Io ci sarò” entrò subito in vetta alla mia personale classifica (in seconda posizione si trovava Elio con “La terra dei cachi” e a chiudere il podio Jovanotti “bella come una mattina d'acqua cristallina”).
L'amore per Max non è mai finito. Si sono aggiunti altri cantanti, ma il primo amore non si scorda mai e la cassetta “Jolly Blu” macinata e stramacinata nel mio registratore lo sa bene, così come lo sanno le lacrime versate per "Se tornerai" e il dire "vuoi la bicicletta e poi, pedalare ca*** tuoi" random.
Finita l'epoca 883 sono arrivati altri cd, tutti disposti in rigoroso ordine nella mia camera.
Grazie Mille (e il gioco della slot macchine)
1 in +
Il mondo insieme a te (credo che sia proprio la canzone che da il nome al cd ad avermi creato aspettative ALTISSSSSSIME verso il mondo maschile)
TuttoMax
Time Out
e adesso Terraferma.
“Gli anni” fu anche il mio primo cd. “La dura legge del gol” ce l'avevo su cassetta. Una cassetta gialla, fantastica.
Appena uscì “Io ci sarò” entrò subito in vetta alla mia personale classifica (in seconda posizione si trovava Elio con “La terra dei cachi” e a chiudere il podio Jovanotti “bella come una mattina d'acqua cristallina”).
L'amore per Max non è mai finito. Si sono aggiunti altri cantanti, ma il primo amore non si scorda mai e la cassetta “Jolly Blu” macinata e stramacinata nel mio registratore lo sa bene, così come lo sanno le lacrime versate per "Se tornerai" e il dire "vuoi la bicicletta e poi, pedalare ca*** tuoi" random.
Finita l'epoca 883 sono arrivati altri cd, tutti disposti in rigoroso ordine nella mia camera.
Grazie Mille (e il gioco della slot macchine)
1 in +
Il mondo insieme a te (credo che sia proprio la canzone che da il nome al cd ad avermi creato aspettative ALTISSSSSSIME verso il mondo maschile)
TuttoMax
Time Out
e adesso Terraferma.
Non dirò nulla sulla tenuta sanremese, perché anche se non lo conosco “io a Max ci voglio bene”
![]() |
3 maggio 2011 - Palabam di Mantova |
“Questo cielo di pianura non è mai blu veramente, può essere più o meno grigio a volte azzurro chiaro, ma molto raramente, come l'anima di chi ci vive per sua scelta o suo malgrado, come l'ombra di un amore perso, ma mai veramente dimenticato”
Max, perché? Tu vieni da Pavia, non dalla Sardegna! Perché intristire così gli abitanti della valle del Po?
Condivido l'ammòre per Max con una delle mie migliori amiche e quando l'ho interpellata su questa frase, lei è subito intervenuta con un'analisi linguistica/grammaticale che lasciava molto spazio alla fantasia, sostenendo che mettendo delle virgole al posto giusto, l'interpretazione è diversa. Bah!
Per la plebaglia come me invece trattasi di metafora con più termini di paragone. “La fragola è rossa come il pomodoro, come il sangue.” Sono d'accordo, non viviamo nell'angolo più bello d'Italia, ma siamo felici anche qui...(ogni tanto).
Max, nel prossimo cd chiedo una canzone-elogio per chi sopporta la nebbia, per chi è lontano sia dal mare che dalla montagna, per chi mette l'articolo davanti ai nomi propri, per chi toglie il piumino solo a marzo, per chi vede raramente il cielo azzurro.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un messaggio o voi che entrate